Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sake Tasting a Vinitaly 2018

Primo giorno del Vinitaly 2018 e puntuale come uno Shinkansen mi siedo per l’ultimo wine tasting della giornata o per meglio dire sake tasting.

Vinitaly è il posto per esperienze inedite e non voglio perdermi questo evento organizzato da “La Via del Sake”, con il Presidente Marco Massarotto a guidare la degustazione. Conosco Marco da anni e il suo entusiasmo quando racconta il Giappone è lo stesso che provo io a parlare degli States: la sua passione e competenza sono state riconosciute anche dall’Associazione Giapponese dei produttori di Sake tanto da nominarlo “Rappresentante del Sake nel Mondo”, un importante titolo che ogni anno viene attribuito a solo cinque persone che si sono distinte per la promozione del nihonshu.

Cominciamo da alcuni falsi miti sul sake.

Disitillato? No, fermentato!
Bevuto nel classico bicchierino da degustazione, tanti pensano che il sake sia un distillato: grave errore! Si tratta di una bevanda fermentata ottenuta a partire dal riso e dall’opera del koji (aspergillus oryzae), un fungo molto usato in Oriente, ad esempio anche nella preparazione della salsa di soia.

“Il sake non litiga mai con il cibo”
C’è un detto popolare giapponese che racconta quanto il sake  debba accompagnare ogni pietanza servita durante il pasto: purtroppo a causa della frequentazione di ristoranti “finti” giapponesi molti lo considerano una bevanda solo da fine pasto, ma il sake dà il meglio di se in una cena completa.

Effetto Fantozzi? No!
Il sake è una bevanda estremamente versatile che può essere servita fredda o calda in base alla tipologia, all’abbinamento e al luogo.
Berreste un thè caldo in spiaggia, in piena estate?
Lo stesso vale con il sake.

Passiamo però al motivo della presenza in sala di tutte queste persone: la degustazione.

Il primo, di colore verdolino al naso ha note di banana e pera.
Servito fresco, risulta femminile ed elegante, in bocca si sente la gradazione alcolica importante con un gusto pulito ed elegante che risulta persistente.
La conclusione ricca di umami è il risultato di un sake poco raffinato che ha quindi ancora molto del riso dal quale deriva.
Un prodotto perfetto da abbinare a frutti di mare, spaghetti con le vongole o acciughe.
Se pronunciare Gewürztraminer vi pare difficile provate allora a pronunciare il nome di questo sake: Gekkeikan Horin.

Il secondo, di colore verdolino, leggero con una nota alcolica meno pronunciata del precedente. Secco al naso con sentori di funghi, noci, melassa.
In bocca la nota di nota di farina di riso è forte insieme a note di cereali e molta cremosità.
Consigliato l’abbinamento a cibi più delicati e poco sapidi, per esempio formaggi a pasta molle.
Cercatelo come Nanbu Bijin Honjozo.

Con cosa possiamo abbinare un sake? 
Con piatti sapidi e salati un sake fresco è la perfezione: immaginate di avere ordinato un piatto di ostriche e di dover scegliere cosa bere.
Tutti probabilmente andrebbero sul classico champagne, ma abbinare un piatto così salato con un vino dotato di tanta freschezza e acidità rischierebbe di creare in bocca un’effetto quasi metallico.

Un sake è sicuramente un abbinamento inaspettato da provare quest’estate!


Per informazioni
La Via del Sake
laviadelsake.it